I Tre Tenori Nessun Dorma
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Canzoni napoletane, arie d’opera e balletto
Ispirato al famoso concerto dei "Tre Tenori", Opera in Roma presenta uno spettacolo straordinario nella Chiesa di San Paolo entro le Mura, con le più celebri canzoni napoletane e le più belle arie d’opera, accompagnate da mandolino e pianoforte a coda. Il ritmo delle tarantelle tradizionali napoletane e le splendide coreografie vi trasporteranno in un’atmosfera unica.
Gli unici Tre Tenori a Roma, accompagnati da mandolino e balletto, vi regaleranno una serata indimenticabile sotto il segno della lirica e della musica tradizionale napoletana.
In questo concerto imperdibile, i Tre Tenori eseguiranno alcune delle più famose arie d’opera, tratte da La Traviata, Rigoletto e Tosca, arricchite dalla gioia di Napoli e delle sue canzoni. Le meravigliose Funiculì Funiculà e Torna a Surriento renderanno questa celebrazione musicale un omaggio indimenticabile al più grande artista di tutti i tempi, il celebre Luciano Pavarotti.
Programma e cast
Durata
90 minuti
Esecutori
Voci soliste:
Giuseppe Macagno – Delfo Paone – Alessandro Risa
Donato Martini – Delfo Paone – Andrea Villa
Mandolino: Marco Battistelli
Pianoforte a coda: Tei Kim
Ballerine: Micol Girasole, Maria Chiara Grasso, Federica Buttarelli
Regia e coreografie: Minea de Mattia
Programma
I TEMPO
Ricci, Luigi: Tarantella da La Festa di Piedigrotta
Verdi, Giuseppe: La donna è mobile da Rigoletto
Tosti, Francesco Paolo: Marechiare
Rossini, Gioacchino: La Danza (Tarantella)
Puccini, Giacomo: E lucevan le stelle da Tosca
Denza, Luigi: Funiculì Funiculà
Leoncavallo, Ruggero: Mattinata
Monti, Vittorio: Czardas
Verdi, Giuseppe: Libiamo ne' lieti calici (Brindisi) da La Traviata
II TEMPO
Di Chiara, Vincenzo: La Spagnola
Donizetti, Gaetano: Una furtiva lagrima da L'Elisir d'amore
Capaldo, Giuseppe: Come facette Mammeta
De Curtis, Ernesto: Torna a Surriento
Calace, Raffaele: Tarantella
Verdi, Giuseppe: Di quella pira da Il Trovatore
Cottrau, Teodoro: Santa Lucia
Leoncavallo, Ruggero: Vesti la giubba
Puccini, Giacomo: Nessun dorma da Turandot